Villa dei Tavoloni, Monfalcone: indagini di scavo

Villa dei Tavoloni

Anche di questa villa, indagata a più riprese tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento, nulla rimane oggi visibile.
Dalle relazioni di scavo e dalla documentazione fotografica si ipotizza che la parte rustica fosse caratterizzata da una serie di ambienti disposti intorno a un cortile pavimentato in cocciopesto e decorato da frammenti di ciottoli fluviali.
Altri ambienti presentavano pavimentazioni in battuto e in mattonelle di cotto disposte a spina di pesce (opus spicatum). Sulla base dei materiali archeologici rinvenuti è possibile stabilire che la villa fu abitata dalla seconda metà del I secolo a.C. al I secolo d.C.
Altre strutture di non chiara interpretazione portate alla luce nell’area circostante agli inizi del Novecento (forse una cisterna, un muro di recinzione e un piccolo molo) sono probabilmente da mettere in relazione con la villa dei Tavoloni.


Il progetto E-VILLAE è ideato dal Comune di Staranzano
assieme all’associazione culturale Lacus Timavi
e finanziato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca


© 2022 E-VILLAE. Tutti i diritti riservati | partner | copyright | privacy policy

Tutte le immagini di beni culturali statali sono utilizzate su concessione della Soprintendenza ABAP FVGMiC. Ulteriori riproduzioni delle immagini sono regolate dalla vigente normativa (art. 108, co. 3 del D. Lgs 42/2004 s.m.i. – DM 161/23) e ne è vietata l’ulteriore riproduzione a scopo di lucro.

it_IT