Villa di Via Colombo, Monfalcone

Villa di via Colombo

Gli scavi archeologici condotti tra il 1992 e il 1996 portarono alla luce i resti di strutture riferibili a una villa i cui ambienti si sviluppavano tra i primi rilievi carsici a nord e il mare. La parte residenziale era caratterizzata da vani i cui pavimenti erano decorati con raffinati mosaici a motivi geometrici in bianco e nero; i locali, collocati intorno a un cortile, erano probabilmente dispostisu terrazzi a quote diverse in modo da articolare, anche scenograficamente, l’edificio.
A sud si trovava invece un’area dedicata alle attività produttive, un bacino molto ampio di 20 x 15 metri che, in base alle caratteristiche strutturali, è stato interpretato come una darsena privata: qui vi erano forse anche impianti per l’allevamento di pesci o molluschi.
Un corridoio, ritenuto un loggiato per la presenza di basi di colonne in calcare, collegava la parte residenziale con la darsena.
La villa venne edificata nella seconda metà del I secolo a.C. e subì una ristrutturazione intorno alla metà del I secolo d.C., momento in cui venne realizzata la darsena. Il complesso edilizio fu poi abbandonato definitivamente nel corso del II secolo d.C.


Il progetto E-VILLAE è ideato dal Comune di Staranzano
assieme all’associazione culturale Lacus Timavi
e finanziato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca


© 2022 E-VILLAE. Tutti i diritti riservati | partner | copyright | privacy policy

Tutte le immagini di beni culturali statali sono utilizzate su concessione della Soprintendenza ABAP FVGMiC. Ulteriori riproduzioni delle immagini sono regolate dalla vigente normativa (art. 108, co. 3 del D. Lgs 42/2004 s.m.i. – DM 161/23) e ne è vietata l’ulteriore riproduzione a scopo di lucro.

it_IT