La villa di Casale Rondon
Nel territorio di San Canzian d’Isonzo, a circa due chilometri a sud dell’abitato odierno, dove sorgeva il mulino medievale del Rondon, furono rinvenuti nel 1971 lacerti di un pavimento musivo policromo riccamente decorato, riferibile alla prima metà del III sec. d.C.Il mosaico è documentato solo da fotografie realizzate al momento della scoperta e venne ricoperto subito dopo da edifici di uso agricolo.
Esso era caratterizzato da raffigurazioni di busti di atleti alternati a didascalie in greco, racchiusi in campi circolari delimitati da trecce a due capi.
Un settore del pavimento era decorato con una scena marina, molto lacunosa, di cui si conservavano solo parte di un amorino e di un mostro marino.
Pur in assenza di dati sulle strutture e sulla loro estensione, gli studiosi ritengono che questi mosaici facessero parte di un grande complesso residenziale di altissimo livello dotato di terme, dal momento che l’associazione di figure di atleti e scene marine trova confronto con le decorazioni tipiche degli ambienti termali di età romana.
La villa del Gorgat
Nella zona del Gorgat, a sud di San Canzian d’Isonzo, i lavori effettuati nel 1928 dal Consorzio di Bonifica del canale del Brancolo misero in luce,sulla sponda sinistra, delle strutture murarie e un pregevole pavimento mosaicato a tessere bianche e nere con cornice a meandro; questi resti sono probabilmente riferibili alla parte residenziale di una villa rustica.
Le ricerche condotte nell’area nel 1993 e nel 2006 permisero di raccogliere ulteriori dati, in particolare sulla datazione del complesso, attribuibile ad un periodo che va dal I al III secolo d.C.
L’estensione della villa non è conosciuta ma il rinvenimento in superficie, dopo le arature, di una grande quantità di materiale archeologico – soprattutto materiale edilizio – anche sull’altra sponda del canale Brancolo fa ipotizzare che la villa fosse di grandi dimensioni e si estendesse ulteriormente verso sud.