mosaici della villa romana del Gorgat

La villa del Gorgat

Nella zona del Gorgat, a sud di San Canzian d’Isonzo, i lavori effettuati nel 1928 dal Consorzio di Bonifica del canale del Brancolo misero in luce,sulla sponda sinistra, delle strutture murarie e un pregevole pavimento mosaicato a tessere bianche e nere con cornice a meandro; questi resti sono probabilmente riferibili alla parte residenziale di una villa rustica.
Le ricerche condotte nell’area nel 1993 e nel 2006 permisero di raccogliere ulteriori dati, in particolare sulla datazione del complesso, attribuibile ad un periodo che va dal I al III secolo d.C.
L’estensione della villa non è conosciuta ma il rinvenimento in superficie, dopo le arature, di una grande quantità di materiale archeologico – soprattutto materiale edilizio – anche sull’altra sponda del canale Brancolo fa ipotizzare che la villa fosse di grandi dimensioni e si estendesse ulteriormente verso sud.

Chiudere
Find Nearby Salva la Posizione del Punto d'Interesse Indicazioni

Il progetto E-VILLAE è ideato dal Comune di Staranzano
assieme all’associazione culturale Lacus Timavi
e finanziato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca


© 2022 E-VILLAE. Tutti i diritti riservati | partner | copyright | privacy policy

Tutte le immagini di beni culturali statali sono utilizzate su concessione della Soprintendenza ABAP FVGMiC. Ulteriori riproduzioni delle immagini sono regolate dalla vigente normativa (art. 108, co. 3 del D. Lgs 42/2004 s.m.i. – DM 161/23) e ne è vietata l’ulteriore riproduzione a scopo di lucro.

it_IT